15 settembre

A = Aula Magna (e Aula 1 in caso di sovrannumero) B = Aula 2 (e Aula 21 in caso di sovrannumero)

9.00 accoglienza dei convegnisti 

9.30 saluti del Rettore Pietro Cataldi (Aula Magna) 

10.00 sessione plenaria (Aula Magna, presiede Orlando Paris): MASSIMO PALERMO (Università per Stranieri di Siena), Le ripetizioni: aspetti retorici e testuali 

11.00 pausa caffè

11.30 sessioni parallele:

  1A
Italiano e dialetti nella storia
presiede Massimo Palermo
  1B
Reduplicazioni
presiede Marina Benedetti
CATERINA CANNETI, GIULIA VIRGILIO (Università degli studi di Firenze, Università per Stranieri di Siena), “Re-” e “ri-” nell’italiano antico: alcuni casi di studio   MARIA VITTORIA D’ONGHIA (Università per Stranieri di Siena), Iconicità e reduplicazione: la semantica dell’indefinitezza  
SARA DI GIOVANNANTONIO (Università per Stranieri di Siena), “La vuoi finì la vuoi?”: la ripetizione nella sintassi del romanesco tra Seicento e Settecento   ANGELA CASTIGLIONE, ANNAMARIA CHILÀ (Università di Messina), “Riva riva” e “ruppa ruppa”: percorsi storici di espansione metaforica nell’estremo meridione d’Italia  
  KATALIN NAGY (Eötvös Loránd Research Network, Budapest), Ripetizione del verbo nel dialetto napoletano BIANCA FLORIS, GIUSY TRUNCELLITO (Università per Stranieri di Siena), La reduplicazione nel calabrese settentrionale e nel sardo arborense: uno studio contrastivo  
CHRISTIAN GEDDO (Università della Svizzera Italiana), Parafrasare, ripetere, riformulare: il caso di cioè/cè nel parlato contemporaneo   BEATRICE GRIECO (Università per Stranieri di Siena), La grammaticalizzazione della ripetizione: sui composti raddoppiati in antico indiano  
 

13.30 pausa pranzo 

15.00 sessione plenaria (Aula Magna, presiede Cecilia Valenti): TOMASO MONTANARI (Università per Stranieri di Siena), La servitù dell’imitazione e la nobiltà dell’idea: Bernini contro l’imitazione 

16.00 pausa caffè 

16.30 sessioni parallele

  2A
Intertestualità e tradizioni
presiede Giuseppe Marrani
  2B
Immagini e contesti
presiede Tomaso Montanari
  BENEDETTA ALDINUCCI (Università per Stranieri di Siena), Il Petrarca di Laura nella Laura di Dafnifilo. Intertestualità petrarchesche nel canzoniere di Wolfenbüttel   MARCO DE CRISTOFARO (Università per Stranieri di Siena), Rovescio dell'ecfrasi e identità editoriale: percorsi visivi come forme di accesso alla Biblioteca Adelphi
  MARIALAURA PANCINI (Università per Stranieri di Siena), Echi della Commedia nella lirica politica trecentesca minore: tre sonetti del 1333   MARIA ROSSA (Scuola Normale Superiore), La ripetizione differente della fotografia erotica nelle opere degli artisti italiani tra gli anni Sessanta e Settanta
  MARTINA ELISABETTA MISIA (Università degli Studi di Bergamo), I figli di Calibano. Riflessioni sull’ibridazione e le sue forme in epoca contemporanea   RAYMOND SIEBETCHEU (Università per Stranieri di Siena), La cronaca calcistica nella comunicazione del mondo digitale e globale
  GINEVRA LATINI (Università per Stranieri di Siena), La risemantizzazione del mito per una letteratura scientifica: Italo Calvino e i classici latini  
  FRANCESCA RUBINI (Sapienza Università di Roma), «L’eroica fatica di trascriver questa storia». Memorie e variazioni manzoniane in Delitto di Stato di Maria Bellonci  

18.40 chiusura dei lavori


Torna al programma