Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
II Convegno internazionale per giovani ricercatori e ricercatrici
Siena, Università per Stranieri (15-17 settembre 2021)
Tipi e tassonomie della ripetizione
È possibile proporre nuove tipizzazionie tassonomie dei fenomeni di ripetizione, che interessino uno specifico linguaggio o che abbraccino trasversalmente più ambiti? Esistono, inoltre, nei fenomeni naturali, sociali o comunicativi, casi di ripetizione finora poco studiati? O testi, correnti espressive, epoche storiche in cui la ripetizione di determinate forme assume valori particolari e poco noti? Si può ipotizzare una riflessione sul rapporto tra nozioni quali ripetizione, serialità, iterazione ecc.?