16 settembre 

A = Aula Magna (e Aula 1 in caso di sovrannumero) B = Aula 2 (e Aula 21 in caso di sovrannumero)

9.00 sessione plenaria (Aula Magna, presiede Marianna Marrucci) GIULIA GIOVANI (Università degli Studi di Siena), L’arte e l’ossessione della ripetizione nella creazione e nel consolidamento del canone musicale

10.10 sessioni parallele:

3A
Suoni, forme, sensi
presiede Giulia Giovani
3B
Codici, opere, dispositivi
presiede Lucinda Spera
ALESSIO FAEDDA (Università degli Studi di Cagliari), Forme e funzioni delle occorrenze omometriche in alcune tragedie di Sofocle ANDREA BERETTA (Istituto Opera del Vocabolario Italiano), Variazioni nella ripetizione: il sonetto Dispregio Pregio, u’ Non-pregi’ à pregianza di Frate Guittone
OTTAVIA CEPRAGA (Università degli Studi di Bologna), Allitterazione e innovazione lessicale da Platone a Cicerone ELENA FELICANI, CHIARA MURRU (Università per Stranieri di Siena), “Prima era scempio, e ora è fatto doppio”. La ripetizione nella Commedia: alcuni casi studio dal Vocabolario Dantesco
IRENE FALINI (Istituto Opera del Vocabolario Italiano), L’artificio retorico dell’eco nella poesia volgare di fine Quattrocento FRANCESCA CUPELLONI (Università degli Studi di Salerno), “Di cui più non vo’ ripetere”. Strutture varie dell’iterazione nei testi di Antonio Pucci

11.30 pausa caffè

12.00 proseguono le sessioni parallele:

3A
Suoni, forme, sensi
presiede Giulia Giovani 
3B
Codici, opere, dispositivi
presiede Lucinda Spera 
NICOLA TURRINI (Università di Verona), Eliane Radigue. Variazioni infinitesimali IRIDE SANTORO (Università per Stranieri di Siena), Ripetizione e variazione: il caso Malavoglia
VERA VECCHIARELLI (Centro studi Fabrizio De André), Un equilibrio delicato tra contenuto e comunicazione: sui meccanismi di ripetizione nel canzoniere di Francesco De Gregori MONICA CIOTTI (Sapienza Università di Roma), La fortezza delle possibilità. Italo Calvino e la ripetizione in Il conte di Montecristo
GIACOMO MORBIATO (Università degli Studi di Padova), Forme e funzioni della ripetizione nella poesia in prosa italiana del Duemila  

13.30 pausa pranzo

15.00 sessione plenaria (Aula Magna, presiede Martina Bellinzona) ROBERTO NAVIGLI (Sapienza Università di Roma), Ripetizioni e variazioni nella comprensione automatica e multilingue del linguaggio naturale

16.10 sessioni parallele:

4A
Definire la ripetizione
presiede Andrea Villarini
4B
Valutazione e certificazione linguistica 
presiede Sabrina Machetti
IRENE FIORAVANTI (Università per Stranieri di Perugia), “Adottare una mascherina”. Le nuove collocazioni in tempo di Covid: un’analisi computazionale e psicolinguisticaGIULIA PERI, AISHA NASIMI (Università per Stranieri di Siena), La valutazione certificatoria e l’importanza della ripetizione: quanti task per garantire la rappresentatività del costrutto?
ANDREA PICCIUOLO (Università di Zurigo), Uno sguardo semiologico sulla ripetizione: la nozione di isotopia LEONARDO VOLPE (Università per Stranieri di Siena), Il congiuntivo nel parlato di candidati all’esame CILS Quattro-C2: l’ipotesi del cotesto sfavorevole

17.10 pausa caffè

17.40 sessioni parallele:

5A
Lingue e apprendimento 
presiede Donatella Troncarelli
5B
Conoscenza, memoria, trauma
presiede Pietro Cataldi
IMSUK JUNG (Università per Stranieri di Siena), Ripetizione come riflessione di un'identità linguistica e culturale: il caso della lingua coreanaMARIA CHIARA TORTORA (Università di Bologna), Ripetizione come 'assuefazione' nello Zibaldone di Leopardi
HEE SUN MOON (Università per Stranieri di Siena), Uno sguardo alle ripetizioni come strumento efficace per apprendere la seconda linguaCÈLIA NADAL, SARA CAVERNI (Università per Stranieri di Siena), Ripetizione e non-elaborato nella narrativa contemporanea. Il caso di L’altra di Marta Rojals
ANNARITA DIRETTO, MARIA VENTRIGLIA (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Il fenomeno dell’ecolalia nell’italiano L2 di bambini cinesi di seconda generazione in età prescolareMARCO BIASIO, DARIO DEL FANTE, PABLO DE SILA (Università degli Studi di Padova), Ripetizioni antimnemoniche e variazioni hauntologiche nell’ultimo The Caretaker
MARIA ANTONIETTA ROSSI (Università per Stranieri di Siena), I costrutti iterativi nelle Cartinhas di Évora come strategia persuasiva per l’evangelizzazione nell’impero portoghese nei secoli dell’espansione marittima 

19.30 chiusura dei lavori


Torna al programma