16 settembre
A = Aula Magna (e Aula 1 in caso di sovrannumero) B = Aula 2 (e Aula 21 in caso di sovrannumero)
9.00 sessione plenaria (Aula Magna, presiede Marianna Marrucci) GIULIA GIOVANI (Università degli Studi di Siena), L’arte e l’ossessione della ripetizione nella creazione e nel consolidamento del canone musicale
10.10 sessioni parallele:
3A Suoni, forme, sensi presiede Giulia Giovani | 3B Codici, opere, dispositivi presiede Lucinda Spera |
ALESSIO FAEDDA (Università degli Studi di Cagliari), Forme e funzioni delle occorrenze omometriche in alcune tragedie di Sofocle | ANDREA BERETTA (Istituto Opera del Vocabolario Italiano), Variazioni nella ripetizione: il sonetto Dispregio Pregio, u’ Non-pregi’ à pregianza di Frate Guittone |
OTTAVIA CEPRAGA (Università degli Studi di Bologna), Allitterazione e innovazione lessicale da Platone a Cicerone | ELENA FELICANI, CHIARA MURRU (Università per Stranieri di Siena), “Prima era scempio, e ora è fatto doppio”. La ripetizione nella Commedia: alcuni casi studio dal Vocabolario Dantesco |
IRENE FALINI (Istituto Opera del Vocabolario Italiano), L’artificio retorico dell’eco nella poesia volgare di fine Quattrocento | FRANCESCA CUPELLONI (Università degli Studi di Salerno), “Di cui più non vo’ ripetere”. Strutture varie dell’iterazione nei testi di Antonio Pucci |
11.30 pausa caffè
12.00 proseguono le sessioni parallele:
3A Suoni, forme, sensi presiede Giulia Giovani |
3B Codici, opere, dispositivi presiede Lucinda Spera |
NICOLA TURRINI (Università di Verona), Eliane Radigue. Variazioni infinitesimali | IRIDE SANTORO (Università per Stranieri di Siena), Ripetizione e variazione: il caso Malavoglia |
VERA VECCHIARELLI (Centro studi Fabrizio De André), Un equilibrio delicato tra contenuto e comunicazione: sui meccanismi di ripetizione nel canzoniere di Francesco De Gregori |
MONICA CIOTTI (Sapienza Università di Roma), La fortezza delle possibilità. Italo Calvino e la ripetizione in Il conte di Montecristo
|
GIACOMO MORBIATO (Università degli Studi di Padova), Forme e funzioni della ripetizione nella poesia in prosa italiana del Duemila |
13.30 pausa pranzo
15.00 sessione plenaria (Aula Magna, presiede Martina Bellinzona) ROBERTO NAVIGLI (Sapienza Università di Roma), Ripetizioni e variazioni nella comprensione automatica e multilingue del linguaggio naturale
16.10 sessioni parallele:
4A Definire la ripetizione presiede Andrea Villarini | 4B Valutazione e certificazione linguistica presiede Sabrina Machetti |
IRENE FIORAVANTI (Università per Stranieri di Perugia), “Adottare una mascherina”. Le nuove collocazioni in tempo di Covid: un’analisi computazionale e psicolinguistica | GIULIA PERI, AISHA NASIMI (Università per Stranieri di Siena), La valutazione certificatoria e l’importanza della ripetizione: quanti task per garantire la rappresentatività del costrutto? |
ANDREA PICCIUOLO (Università di Zurigo), Uno sguardo semiologico sulla ripetizione: la nozione di isotopia | LEONARDO VOLPE (Università per Stranieri di Siena), Il congiuntivo nel parlato di candidati all’esame CILS Quattro-C2: l’ipotesi del cotesto sfavorevole |
17.10 pausa caffè
17.40 sessioni parallele:
5A Lingue e apprendimento presiede Donatella Troncarelli | 5B Conoscenza, memoria, trauma presiede Pietro Cataldi |
IMSUK JUNG (Università per Stranieri di Siena), Ripetizione come riflessione di un'identità linguistica e culturale: il caso della lingua coreana | MARIA CHIARA TORTORA (Università di Bologna), Ripetizione come 'assuefazione' nello Zibaldone di Leopardi |
HEE SUN MOON (Università per Stranieri di Siena), Uno sguardo alle ripetizioni come strumento efficace per apprendere la seconda lingua | CÈLIA NADAL, SARA CAVERNI (Università per Stranieri di Siena), Ripetizione e non-elaborato nella narrativa contemporanea. Il caso di L’altra di Marta Rojals |
ANNARITA DIRETTO, MARIA VENTRIGLIA (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Il fenomeno dell’ecolalia nell’italiano L2 di bambini cinesi di seconda generazione in età prescolare | MARCO BIASIO, DARIO DEL FANTE, PABLO DE SILA (Università degli Studi di Padova), Ripetizioni antimnemoniche e variazioni hauntologiche nell’ultimo The Caretaker |
MARIA ANTONIETTA ROSSI (Università per Stranieri di Siena), I costrutti iterativi nelle Cartinhas di Évora come strategia persuasiva per l’evangelizzazione nell’impero portoghese nei secoli dell’espansione marittima |
19.30 chiusura dei lavori